Cos'è duomo di pistoia?

Duomo di Pistoia

Il Duomo di Pistoia, ufficialmente Cattedrale di San Zeno, è la chiesa principale della città di Pistoia ed è situato in Piazza del Duomo, cuore del centro storico. È dedicato a San%20Zeno, patrono della città.

Storia e Architettura:

La costruzione del Duomo ha subito diverse fasi e rifacimenti nel corso dei secoli. Le origini risalgono al X secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di interventi successivi, in particolare del XII e XIII secolo. La facciata romanica è caratterizzata da un portale con lunetta decorata e da un rosone. L'interno presenta una pianta a croce latina a tre navate, con colonne che sorreggono archi a tutto sesto.

Opere d'Arte:

All'interno del Duomo si trovano importanti opere d'arte, tra cui:

  • L'Altare%20di%20San%20Jacopo, un capolavoro dell'oreficeria medievale, iniziato nel XIII secolo e completato nel XV secolo. È ricoperto di argento sbalzato e smalti, raffiguranti scene della vita di San Giacomo.
  • La cappella%20del%20Santissimo%20Sacramento, con affreschi del XIV secolo.
  • Il crocifisso ligneo del XII secolo.
  • Numerose altre opere pittoriche e scultoree di artisti toscani.

Importanza:

Il Duomo di Pistoia è un importante esempio di architettura romanica toscana e un simbolo della città. L'Altare di San Jacopo è una delle opere d'arte più significative del Medioevo italiano. La Cattedrale è un luogo di culto attivo e ospita regolarmente celebrazioni religiose.

Curiosità:

  • La Piazza del Duomo, oltre alla Cattedrale, ospita anche il Battistero di San Giovanni in Corte, il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio, creando un complesso architettonico di grande valore storico e artistico.
  • La festa di San Zeno, patrono di Pistoia, si celebra il 25 luglio e rappresenta un importante evento per la città.